Ferries to Sardinia

In traghetto per la Sardegna - in questa pagina troverete una panoramica di tutte le rotte di traghetti per la Sardegna.

I percorsi più popolari

Genua - Olbia

Genua - Olbia

Von Genua in 12 Stunden über Nacht in den Nordosten von Sardinien

Genua - Porto Torres

Genua - Porto Torres

Von Genua in 12 Stunden über Nacht in den Nordwesten von Sardinien

Livorno - Olbia

Livorno - Olbia

Von der Toskana in 9 Stunden tagsüber oder über Nacht nach Sardinien

Civitavecchia - Olbia

Civitavecchia - Olbia

In 7 Stunden mehrfach täglich von Civitavecchia nach Olbia.

Route map Sardinia

In traghetto per la Sardegna: tutte le rotte in un colpo d'occhio

Traghetti per la Sardegna

La Sardegna può essere raggiunta in traghetto dall'Italia continentale, dalla Francia e dalla Spagna, oltre che dalle vicine isole di Corsica e Sicilia. Le compagnie di navigazione più importanti sono Corsica Ferries, Moby Lines (compresa Tirrenia), Grandi Navi Veloci (GNV) e Grimaldi Lines. In piena estate, i traghetti circolano quotidianamente sulle rotte principali, a volte anche più volte al giorno, mentre la frequenza si riduce notevolmente in bassa stagione.

Dalla terraferma italiana

Il continente italiano offre il maggior numero di collegamenti in traghetto per la Sardegna - dal nord Italia al sud, ci sono diversi porti di partenza tra cui scegliere.

Genova

Il porto di Genova, in Liguria, offre collegamenti in traghetto per il nord della Sardegna. Da qui, Moby Lines (compresa Tirrenia) e Grandi Navi Veloci (GNV) raggiungono Olbia sulla costa nord-orientale e Porto Torres a nord-ovest.

Le traversate durano circa 10-12 ore, a seconda del porto di destinazione, e vengono effettuate principalmente come traghetti notturni. In alta stagione, di solito ci sono partenze giornaliere per ogni rotta (per lo più la sera), e occasionalmente viaggi giornalieri aggiuntivi in estate.

Genova - Olbia

2 Compagnie di traghetti
12 ore 45 minuti 2 partenze a settimana
11 ore 7 partenze a settimana

Genova - Porto Torres

2 Compagnie di traghetti
12 ore 45 minuti 3 partenze a settimana
11 ore 7 partenze a settimana

Livorno

Livorno, in Toscana, è un altro importante porto di partenza. Da Livorno, Grimaldi Lines, Moby Lines e Corsica Ferries operano servizi per Olbia e per il vicino porto di Golfo Aranci (sempre nel nord-est della Sardegna).

I tempi di percorrenza sono leggermente più brevi rispetto a quelli da Genova - in genere da 7 a 9 ore - e sono disponibili traghetti sia diurni che notturni. Nella stagione estiva, ci sono fino a tre partenze al giorno sulla rotta principale Livorno-Olbia (combinate tra tutte le compagnie di navigazione). Golfo Aranci è servito con minore frequenza (di solito una volta al giorno), principalmente da Corsica Ferries.

Livorno - Olbia

2 Compagnie di traghetti
9 ore 10 partenze a settimana
9 ore 12 partenze a settimana

Livorno - Golfo Aranci

12 ore 5 partenze a settimana

Piombino

Il porto toscano di Piombino, situato a sud di Livorno, è il punto di partenza per traversate veloci in estate. Moby Lines offre un collegamento stagionale con Olbia (soprattutto nei mesi estivi). Il tempo di percorrenza è di sole 5-6 ore, il che rende possibile una rapida gita di un giorno senza pernottamento in cabina.

Corsica Ferries opera anche un traghetto da Piombino a Golfo Aranci in piena estate: questa traversata dura circa 7-7 ore e mezza e ha luogo circa una volta alla settimana. Entrambe le rotte da Piombino sono operate principalmente durante la stagione delle vacanze (luglio/agosto); al di fuori di questi periodi di punta, non sono disponibili o lo sono solo in misura limitata.

Piombino - Olbia

5 ore 30 minuti 1 partenza a settimana

Piombino - Golfo Aranci

6 ore 37 minuti 1 partenza a settimana

Civitavecchia (Roma)

Civitavecchia, il porto di Roma, offre le rotte più varie per la Sardegna. Da qui partono collegamenti per Olbia, Porto Torres, Arbatax e Cagliari. Le rotte dei traghetti sono gestite congiuntamente da Grimaldi Lines e Tirrenia (Moby) - e in alcuni casi anche da GNV.

La più frequente è la rotta veloce per Olbia, che in estate è attiva fino a 23 volte a settimana e impiega circa 5 ore e mezza (alcune navi veloci). Le altre rotte sono meno frequenti: Per Porto Torres (a nord-ovest) ci sono circa 2 partenze settimanali con un tempo di percorrenza di circa 7¾ ore; Arbatax, sulla costa orientale, viene raggiunta circa due volte a settimana in circa 9 ore.

La rotta più lunga è quella per Cagliari, nel sud della Sardegna (circa 13 ore di viaggio, circa 3 partenze a settimana). Questa rotta verso sud è solitamente operata come traghetto notturno - con partenza da Civitavecchia la sera e arrivo a Cagliari la mattina successiva. Anche il collegamento con Arbatax è solitamente una traversata notturna. Le traversate più brevi (verso Olbia e talvolta Porto Torres), invece, avvengono spesso di giorno.

Civitavecchia - Olbia

3 Compagnie di traghetti
5 ore 30 minuti 2 partenze a settimana
7 ore 30 minuti 3 partenze a settimana
8 ore 9 partenze a settimana

Civitavecchia - Porto Torres

9 ore 1 partenza a settimana

Civitavecchia - Arbatax

9 ore 2 partenze a settimana

Civitavecchia - Cagliari

15 ore 3 partenze a settimana

Napoli (Napoli)

Esiste anche un collegamento diretto con la Sardegna dal sud Italia: C'è un traghetto da Napoli a Cagliari più volte alla settimana. Questa rotta è gestita principalmente da Grimaldi Lines e viene offerta circa 3 volte a settimana durante tutto l'anno.

La traversata dura circa 13-15 ore e si svolge durante la notte - il traghetto parte solitamente da Napoli in prima serata (intorno alle 19.00) e arriva a Cagliari la mattina successiva intorno alle 10.00. Di solito sono disponibili cabine per il viaggio notturno, poiché il viaggio continuo in poltrona è meno confortevole per questa durata.

Napoli - Cagliari

15 ore 3 partenze a settimana

Dalla Francia

Ci sono traghetti per il nord della Sardegna dalla Francia continentale, che offrono un'alternativa al viaggio attraverso l'Italia.

Tolone

Corsica Ferries offre collegamenti per la Sardegna dalla Francia continentale da Tolone. La rotta principale Tolone - Porto Torres (Sardegna nord-occidentale) dura circa 9-10 ore a seconda della nave e di solito viene operata come traghetto notturno. Di solito ci sono due partenze settimanali nella stagione estiva.

Inoltre, in piena estate c'è un traghetto settimanale da Tolone a Golfo Aranci (nord-est della Sardegna) con un tempo di percorrenza di circa 12-13 ore - anche questa traversata è principalmente notturna.

Tolone - Porto Torres

16 ore 1 partenza a settimana

Tolone - Golfo Aranci

16 ore 15 minuti 1 partenza a settimana

Bello

Esiste anche un collegamento diretto con la Sardegna da Nizza, sulla Costa Azzurra francese. Corsica Ferries salpa da Nizza a Porto Torres nella stagione estiva e impiega circa 10 ore per la traversata.

In alta stagione, ci sono in genere due partenze a settimana, di solito la sera, in modo che il traghetto navighi durante la notte verso la Sardegna. La durata del viaggio e gli orari sono paragonabili al collegamento da Tolone.

Nizza - Porto Torres

13 ore 2 partenze a settimana

Dalla Spagna

Da Barcellona c'è l'unico collegamento diretto in traghetto dalla Spagna alla Sardegna, ideale per i viaggiatori che vogliono combinare entrambe le regioni.

Barcellona

Da Barcellona c'è un collegamento in traghetto con la Sardegna nord-occidentale. Grimaldi Lines collega Barcellona con Porto Torres, un'opzione particolarmente interessante per i viaggiatori che vogliono combinare la Sardegna con una vacanza in Spagna.

La traversata dura circa 12-14 ore e di solito si svolge durante la notte (il traghetto parte da Barcellona la sera e arriva a Porto Torres la mattina successiva). A seconda della domanda, le partenze vengono offerte una o due volte alla settimana in estate, e talvolta più frequentemente in alta stagione. Questa rotta offre uno dei passaggi più lunghi per la Sardegna ed è anche uno dei pochi collegamenti diretti dalla Spagna.

Barcellona - Porto Torres

15 ore 1 minuti 1 partenza a settimana

Da altre isole

Le vicine isole di Corsica e Sicilia offrono ulteriori opzioni di viaggio per la Sardegna, alcune con traversate molto brevi.

Corsica

Esistono diversi collegamenti in traghetto per la Sardegna dalla vicina isola di Corsica (Francia). La rotta più utilizzata collega Bonifacio (Corsica meridionale) con Santa Teresa Gallura, sulla punta settentrionale della Sardegna. È servita da piccoli traghetti per auto operati da Moby Lines e Ichnusa Lines, con numerose partenze più volte al giorno, soprattutto in estate. La traversata è molto breve e dura solo 50-60 minuti, ideale per una gita di un giorno tra le due isole.

Esistono anche rotte dirette più lunghe: Corsica Ferries offre un servizio estivo da Ajaccio (Corsica meridionale) a Porto Torres. La traversata dura circa 4-5 ore e viene effettuata circa una volta alla settimana (di solito in giornata).

Nota: esiste anche un traghetto stagionale da Porto-Vecchio (Corsica del Sud) a Porto Torres, anche se molto poco frequente (circa una volta alla settimana in piena estate) e con un tempo di percorrenza simile di circa 5 ore.

Bonifacio - Santa Teresa di Gallura

2 Compagnie di traghetti
Ichnusa Lines
1 ore 19 partenze a settimana
50 minuti 19 partenze a settimana

Ajaccio - Porto Torres

2 Compagnie di traghetti
4 ore 45 minuti 1 partenza a settimana
3 ore 1 partenza a settimana

Sicilia

Esiste anche un collegamento diretto in traghetto con la Sardegna dall'isola italiana della Sicilia. Grimaldi Lines opera una volta alla settimana la rotta Palermo - Cagliari, che collega i due capoluoghi isolani.

Il traghetto parte solitamente da Palermo il lunedì mattina e raggiunge il porto di Cagliari in serata dopo una traversata di 12 ore. Questo collegamento è disponibile soprattutto in estate e consente di proseguire comodamente dalla Sicilia alla Sardegna, anche per il trasporto di veicoli. Poiché la traversata avviene di giorno, i passeggeri possono godere della vista del Mediterraneo; le cabine sono disponibili come opzione.

Palermo - Cagliari

12 ore 1 partenza a settimana